logo sito cav

CAV - Centro di Accoglienza alla Vita Vogherese ODV

Via Mentana n. 43
27058 Voghera (PV)
Tel: 349 4026282
email: cavvoghera@virgilio.it
Visualizzazioni:
36

Coronavirus: l’impatto dell’età e dei contatti tra nonni e nipoti

Medicalfacts

 

di Valentina Rotondi

da www.medicalfacts.it/2020/03/19/coronavirus-eta-contatti-nonni-nipoti/

@Riproduzione Riservata del 19 marzo 2020

L’Italia è un Paese con poche nascite e molti anziani, per questo i nostri dati sul coronavirus sono diversi da quelli, per esempio, della Corea del Sud.-

Partiamo da due fatti: in Italia, da più di 30 anni, ormai, si fanno pochi figli. Secondo i dati Istat, nel 2018 il numero medio di figli per donna era pari a 1,32, di gran lunga inferiore rispetto a 2,1 figli, ovvero il valore soglia che garantirebbe il ricambio generazionale e quindi la stabilità della popolazione nel tempo.

In Italia, però, si vive a lungo: nel 2018 l’aspettativa di vita alla nascita, ovvero quanti anni in media è destinato a vivere un nuovo nato, era pari a 80,8 anni per gli uomini e 85,2 per le donne. Il basso numero di figli, unito all’aumento dell’aspettativa di vita alla nascita, hanno fatto sì che la popolazione italiana sia invecchiata e continui a invecchiare sempre più. Nemmeno i flussi migratori hanno aiutato a invertire questo trend. Nella classifica dei Paesi più “vecchi” al mondo, occupiamo il secondo posto. Nel nostro Paese, il 23% della popolazione ha più di 65 anni. In Cina questa percentuale è pari al 12%, negli Stati Uniti al 16%.

Cosa c’entra tutto questo con il coronavirus

La distribuzione per età della popolazione può spiegare (almeno in parte) le notevoli differenze nel numero dei decessi che si osservano tra i vari Paesi ed è il motivo per cui nazioni come l’Italia sono particolarmente vulnerabili. Per capire meglio questo aspetto proviamo a confrontare due Paesi attualmente interessati dalla pandemia: Italia e Corea del Sud. In Italia, a oggi (17 marzo), più di 2.000 persone sono decedute a causa del coronavirus. Più del 70% di queste persone aveva più di 70 anni. L’età media dei deceduti e positivi è di 79,5 anni. Solo 17 tra i deceduti avevano un’età inferiore ai 50 anni. Il tasso di letalità (ovvero il numero dei deceduti rispetto al numero di malati) per gli ultra ottantenni è superiore al 20%. L’epidemia coreana, sebbene grande, si è concentrata tra le giovani reclute del gruppo religioso Schincheonji, con solo il 3,3% dei deceduti con più di 80 anni.

Italia-Corea del Sud coronavirus

La figura 1 ci aiuta a capire come il numero previsto di decessi nei due Paesi vari in relazione alla distribuzione per età della popolazione. Il riquadro di sinistra rappresenta la distribuzione per età della popolazione in Corea del Sud (in rosso) e in Italia (in blu).

La popolazione è riportata per classi decennali di età sull’asse verticale (quello delle ordinate), mentre sull’asse orizzontale (quello delle ascisse) sono riportati due grafici a barre a specchio con il numero dei maschi (a sinistra) e di femmine (a destra). Se guardiamo alla forma che assume la distribuzione per età della popolazione in Italia ci rendiamo presto conto che il numero degli anziani, ovvero coloro che hanno più di 60 anni, in Italia è maggiore di quello in Corea del Sud. Il riquadro di destra indica invece il numero previsto di decessi di soggetti affetti da coronavirus. Il maggior numero di vittime attese per l’Italia (in blu) rispetto alla Corea del Sud (in rosso) è chiaramente visibile.

La riflessione che abbiamo fatto finora sulla struttura per età della popolazione ci chiede di fare un passo ulteriore. Non è solo la struttura della popolazione che conta, ma anche il livello di integrazione intergenerazionale tra le diverse fasce d’età nella popolazione. Alzi la mano chi ha pranzato recentemente con i suoi genitori o i suoi nonni. Alzi la mano chi si affida ai nonni per la gestione dei bambini, soprattutto quando le scuole sono chiuse. Alzi la mano chi vive a meno di 20 metri dalla casa dei propri genitori o nonni.

In Italia, gli anziani sono fortemente integrati nelle reti familiari: gli anziani si prendono spesso cura dei nipoti e, in genere, hanno contatti frequenti con i propri figli e i rispettivi nuclei familiari. Non è affatto inusuale che tra giovani, famiglie e anziani si viva vicini e a stretto contatto. Questi contatti frequenti potrebbero essere uno dei canali attraverso i quali il nuovo coronavirus si è trasmesso, diventando particolarmente pericoloso in Italia.

I giovani che lavorano e socializzano nelle aree urbane interagiscono con grandi folle, dove potrebbero essere più facilmente contagiati. Rientrando a casa, non avendo sintomi, potrebbero così infettare i loro parenti anziani, la popolazione più vulnerabile. Ecco perché una valutazione superficiale delle politiche adottate potrebbe portare a conseguenze indesiderate.

È vero, infatti, che le scuole possono essere un centro di contatto e trasmissione di virus e quindi la loro chiusura può ridurre il rischio di contagio; tuttavia, la stessa chiusura, in assenza di reti di supporto alternative (esempio babysitter), può aumentare le occasioni di contatto tra nonni e nipoti e, di conseguenza, incrementare le probabilità di contagio, con il rischio di ridurne i benefici. Quando un Governo decide, com’è assolutamente auspicabile fare, di chiudere le scuole, sarebbe bene che pensasse ad alternative soluzioni di assistenza all’infanzia che riducano il contatto tra le generazioni. Il Governo italiano, per esempio, ha introdotto un congedo speciale per i genitori di bambini con meno di 12 anni e un buono babysitter.

Al di là delle scelte politiche, le scelte personali possono fare la differenza. Questa battaglia che stiamo combattendo contro un nemico invisibile, ma potentissimo, richiede un impegno da parte di tutti nel prendersi cura soprattutto dei più anziani e dei più deboli. Per vincere questa battaglia ci è chiesto di accettare che, a volte, prendersi cura di sé stessi e soprattutto degli altri, dei più deboli, dei più anziani, significa farsi da parte.

Top